Robert Steinadler, 8 mesi fa
Il valore di una valuta fiat è solitamente definito da una banca centrale. È il caso dell'euro e del dollaro statunitense. Con il Bitcoin le cose sono diverse, poiché non esiste un'entità centralizzata che ne regoli la politica monetaria. Tutto è determinato dal protocollo Bitcoin. Ci sono anche fattori esterni molto semplici ma efficaci che entrano in gioco quando si tratta di determinare il prezzo di un singolo Bitcoin.
Come viene determinato il prezzo del Bitcoin e quali meccanismi diversi dal protocollo entrano in gioco?
Le regole di base che si applicano al Bitcoin e che determinano il prezzo del BTC sono molto semplici. La domanda e l'offerta sono correlate tra loro. Se c'è molta offerta e nessuna domanda, il prezzo scende. Se l'offerta si restringe o la domanda aumenta drasticamente, il prezzo sale.
Certo, questa è una descrizione di base del funzionamento di un mercato, ma con il Bitcoin ha un peso maggiore rispetto ad altri asset. Il motivo è semplice. Il protocollo Bitcoin limita la quantità di BTC a circa 21 milioni di unità.
Ciò significa che, a differenza delle valute fiat, il Bitcoin segue regole rigide che non consentono di aumentare o diminuire la quantità di BTC che circolano sul mercato. Pertanto, le variazioni della domanda o dell'offerta hanno un impatto maggiore sul mercato e quindi sul prezzo. Naturalmente, l'offerta totale è sempre la stessa, ma l'offerta disponibile sul mercato può cambiare nel corso del tempo. Se gli investitori scelgono di tenere i loro BTC, l'offerta sarà più influenzata rispetto alle valute che possono essere gonfiate. D'altra parte, se dovessero scegliere di vendere BTC, ci sarebbe solo una quantità fissa che potrebbe esercitare una pressione sul prezzo fino a quando non sarà teoricamente tutto venduto.
Il Bitcoin non è solo la prima criptovaluta, ma anche la più dominante in base alla sua capitalizzazione di mercato. Questo può dare l'impressione che il BTC sia davvero un affare molto grande. La verità è che il Bitcoin è ancora un asset relativamente piccolo se confrontato con altri più affermati come l'oro.
Con un mercato di Bitcoin ancora piccolo, il prezzo può essere influenzato più facilmente. Si ritiene che la volatilità svanirà una volta che il mercato avrà raggiunto dimensioni più significative. Questa teoria è supportata dal fatto che la volatilità si è già ridotta negli ultimi due anni.
Il BTC sta ancora facendo grandi movimenti di prezzo ed è considerato volatile alla sua attuale dimensione di mercato. Quando raggiungerà una capitalizzazione di mercato simile o superiore a quella dell'oro, è molto probabile che il suo comportamento si adatti e mostri un modello simile a quello degli asset della stessa dimensione.
Sì, è assolutamente possibile. Anche se la probabilità non è molto alta, il prezzo del Bitcoin potrebbe scendere a zero. L'unica ragione che tiene alto il prezzo del Bitcoin è la percezione degli investitori e il motivo per cui attribuiscono valore al BTC.
Alcuni ritengono che il Bitcoin abbia proprietà migliori dell'oro e che funga da riserva di valore digitale. Altri pensano che grazie a queste proprietà il BTC sia la migliore copertura contro l'inflazione. Dopotutto è molto scarso. Ma se gli investitori smettessero di credere in queste cose, il Bitcoin diventerebbe un semplice oggetto da collezione e molto probabilmente manterrebbe il suo valore di prezzo solo grazie a pochi collezionisti.
Questo è anche il motivo per cui il prezzo del Bitcoin è talvolta determinato dalle notizie. Nel maggio 2021 il governo cinese ha vietato il mining di Bitcoin attraverso una nuova politica. In un breve lasso di tempo, il tasso di hash della rete è sceso e con esso il prezzo.
Per la maggior parte dei professionisti del settore, era chiaro che si sarebbe trattato di una situazione temporanea, perché il mining di Bitcoin sarebbe stato ancora molto interessante. Tuttavia, il pubblico si è spaventato per la notizia e ha iniziato a vendere. Pochi mesi dopo, il tasso di hash e il prezzo si sono ripresi e il Bitcoin ha addirittura raggiunto il massimo storico nel novembre 2021.
Questo è un esempio lampante dell'impatto che la percezione pubblica ha sul prezzo del Bitcoin. La buona notizia è che questo effetto funziona anche nella direzione opposta, a vantaggio del Bitcoin.
Come già accennato dall'esempio del divieto di mining cinese nel 2021, la produzione di Bitcoin ha un costo. I minatori devono investire nell'hardware e nel costo dell'energia per il funzionamento delle apparecchiature. Il personale e l'affitto dei siti rappresentano solo una frazione dei costi.
Si tratta di un quadro tipico di una commodity e i costi di produzione sono associati al prezzo del Bitcoin. I minatori possono mantenere le loro attività solo quando il prezzo del Bitcoin è sufficientemente alto. Se il prezzo scende e i minatori non hanno liquidità o ne hanno poca, possono continuare solo per un certo periodo.
Una volta esaurita la liquidità, si verifica la cosiddetta capitolazione dei minatori, che li costringe a vendere tutto ciò che possiedono e a cessare l'attività. Pertanto, le circostanze dell'industria mineraria possono avere un impatto sul prezzo del Bitcoin.
In breve: no. Non è possibile prevedere il futuro e prevedere il livello di prezzo del Bitcoin. Ciò che è possibile è raccogliere dati sufficienti e fare ricerche di mercato per speculare sull'andamento del prezzo del Bitcoin. Il prezzo può salire o scendere, il che è una scelta binaria se escludiamo la possibilità di un movimento laterale per il bene dell'esempio.
Tuttavia, la maggior parte delle persone non riesce a prevedere correttamente la direzione e i dati indicano chiaramente che circa il 68% dei day trader perde i propri soldi. Ma come fanno gli altri ad avere successo?
Una spiegazione è la fortuna e l'altra è che cercano di decidere e di puntare a una probabilità leggermente migliore del 50/50. L'analisi tecnica e fondamentale del mercato contribuisce a creare una situazione con questo risultato. Si noti che nemmeno i professionisti godono della certezza dell'esito delle loro operazioni. Si affidano invece a strategie e strumenti finanziari complessi come opzioni o derivati per battere le probabilità anche se l'operazione va nella direzione sbagliata.
Iscriviti per rimanere informato tramite i nostri aggiornamenti e-mail