Erik Weijers, 10 mesi fa

Bitcoin ed Ethereum: quali sono le differenze?

Nel settore delle criptovalute, il Bitcoin e il gruppo sono ancora in testa. Di questo gruppo, Ethereum è il leader. Sia il Bitcoin che l'Ethereum sono già presenti nei bilanci di istituzioni affidabili, anche se nel caso del Bitcoin è più frequente. Tuttavia, le differenze fondamentali tra i progetti sono notevoli. Questo va bene. Dopotutto, entrambi hanno uno scopo.

In breve, a cosa servono Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH)?

  • - Il Bitcoin viene utilizzato come denaro duro o "oro digitale". Le persone, le aziende e i governi acquistano BTC per conservare i propri beni e per essere protetti dall'inflazione e dalla confisca indotte dai governi.
  • - Ethereum è utilizzato come piattaforma di sviluppo software su cui vengono costruiti tutti i tipi di applicazioni (principalmente) finanziarie. Si pensi alle piattaforme di trading decentralizzate e ai mercati NFT. Per far funzionare queste applicazioni è necessaria la valuta Ether, il che crea una domanda di ETH.

Si potrebbe pensare: perché abbiamo bisogno di Bitcoin ed Ethereum? Dopo tutto, abbiamo già il denaro e abbiamo già un software su cui costruire applicazioni. La risposta è che Bitcoin ed Ethereum si basano sulla crittografia e sulla tecnologia blockchain. Di conseguenza, la proprietà degli asset digitali è della persona che possiede le chiavi private. In questo modo, non c'è (o quasi) rischio di controparte: nessuna banca o governo che possa fallire o che, a conti fatti, sia proprietaria dei vostri beni. Questo aspetto della proprietà incondizionata è particolarmente sviluppato nel Bitcoin.

Vediamo ora le differenze tra Bitcoin ed Ethereum: origine, struttura di potere, volatilità, concorrenza e proiezioni dei prezzi.

Le origini

La differenza tra Bitcoin ed Ethereum inizia con le sue origini. Il Bitcoin era originariamente (2009) un progetto fondamentalmente diverso da tutte le altre criptovalute successive. Proprio perché le condizioni in cui Bitcoin è emerso non possono essere copiate, Bitcoin non può essere copiato o sostituito con successo. È nato nel 2009 come sistema sperimentale di pagamento peer-to-peer. Il lancio della blockchain Bitcoin è iniziato con 0 Bitcoin in circolazione. Le monete non avevano prezzo per il primo anno e mezzo: era un progetto puramente volontario di persone che credevano in un sistema finanziario migliore.

Si confronti con Ethereum, dove il team di fondatori ha effettuato una cosiddetta pre-miniera e ha venduto il primo carico di Ether sul mercato. È successo nel 2014. È così che hanno finanziato il loro progetto. L'idealismo non era da meno, ma le aspettative di guadagno finanziario dovevano essere diverse. Per questo motivo, è ancora vivo il dubbio che l'Ether sia un titolo secondo la legge statunitense. L'azienda è riuscita a sfuggire a questa classificazione, ma molti altri progetti di criptovalute simili temono ancora di essere citati in giudizio - non che questo rappresenti la fine di un progetto del genere, ma comunque. Il Bitcoin non ha questi problemi.

Chi ha il potere?

Una battuta nei circoli Bitcoin è "il CEO di Bitcoin ha rifiutato di commentare". Questo viene citato quando un'agenzia governativa ha fatto ancora una volta un commento negativo, ad esempio sul consumo di energia. Solo per dimostrare che Bitcoin è una rete decentralizzata senza consiglio di amministrazione, azionisti o team di PR. È una rete, un protocollo, un po' come il TCP/IP (trasmissione di dati su Internet) o l'SMTP (traffico di posta elettronica) sono protocolli. È vero che le parti coinvolte in Bitcoin - sviluppatori, minatori e gestori di nodi - possono apportare modifiche al codice sorgente. Ma nessuna di queste parti ha abbastanza potere per imporre la propria volontà. Questo crea stabilità, ma lo svantaggio è che lo sviluppo è lento.

Il contrasto è con Ethereum. A rigore, non ha un amministratore delegato. Ma c'è un fondatore di spicco al timone: Vitalik Buterin. Lui e il suo team hanno un ruolo importante negli aggiornamenti più importanti. Alcune decisioni sono di vasta portata, come la famigerata decisione di dividere la blockchain (la cronologia delle transazioni) dopo un hack nel 2016. Nel processo, la versione violata della blockchain è stata invalidata per decreto e le transazioni sono state annullate. Ciò dimostra che, a conti fatti, Ethereum tende a essere un'entità aziendale piuttosto che un protocollo decentralizzato. Scriviamo "tende" perché la struttura del potere è ancora più decentralizzata rispetto a una società quotata in borsa.

Per inciso, tale centralizzazione era ancora un problema nel primo anno di vita di Bitcoin. Poi è stato il fondatore Satoshi Nakamoto ad apportare modifiche come farebbe un "dittatore benevolo". Perciò i Bitcoiners dovrebbero stare attenti a non farsi pubblicità da soli su questo tema.

Quanto sono mutevoli?

Il Bitcoin, in quanto protocollo, è fissato nella pietra in molti modi fondamentali. Il fatto che non ci saranno mai più di 21 milioni di Bitcoin in circolazione è fissato dal protocollo. Le probabilità che questo cambi sono pari a quelle che la Genesi scompaia come primo libro della Bibbia. Molti proprietari trovano questa certezza rassicurante, ovviamente.

Se si confronta con Ethereum, il processo di emissione di denaro è ancora in fase di sperimentazione. Si tratta di un processo sperimentale e non c'è alcuna garanzia che i parametri non vengano modificati molte altre volte. Questo garantisce la flessibilità necessaria per rispondere alle esigenze del mercato. Il rovescio della medaglia è che non è da escludere che un giorno la "pressa per il denaro" venga accesa, come spesso accade nel sistema finanziario tradizionale.

Transizione a Proof-of-stake

Bitcoin ed Ethereum sono nati come protocollo Proof-of-work (PoW), il che significa che il consumo di energia protegge la rete: l'energia è la chiave di volta del meccanismo di consenso su ciò che costituisce una transazione valida. È difficile che Bitcoin passi presto a un meccanismo di consenso diverso da PoW. A prescindere dai tentativi della lobby ambientalista. Ethereum, invece, è già prossimo al passaggio a Proof-of-stake. Si tratta di un modello più simile a quello dell'azionista, in cui non sono i minatori a essere pagati, ma i proprietari di ETH che "puntano" (bloccano) i loro ETH in cambio di "dividendi" di ricompensa. Il vantaggio è il consumo energetico molto più basso della proof-of-stake rispetto alla proof-of-work. Il possibile pericolo è la centralizzazione del potere nelle mani di chi possiede la maggioranza degli ETH.

Il passaggio alla proof-of-stake mette in luce un altro problema di Ethereum, ovvero che il PoS è molto più complesso dal punto di vista software e quindi più vulnerabile. Il linguaggio di programmazione in cui è scritto Ethereum è "Turing-completo", il che significa che è possibile eseguire qualsiasi calcolo immaginabile su di esso. Questa flessibilità/complessità porta con sé anche un rischio, ovvero che possano emergere vulnerabilità impreviste per gli hacker.

Quale concorrenza devono affrontare?

Il Bitcoin ha sempre avuto dei pretendenti al trono. Nei primi anni, si trattava di quasi-copie o fork che cercavano di distinguersi dal Bitcoin per alcuni aspetti, come la dimensione dei blocchi (Bitcoin Cash). Questi fork non sono mai decollati. Per questo motivo, è ormai assodato che il Bitcoin rimane l'unico attore nella sua nicchia di denaro duro. È stato il primo - un fatto che non può essere copiato. Ha l'effetto rete di utenti, sviluppatori e minatori. E ha il nome del marchio, tutte cose difficili da replicare.

Ethereum non è mai stato un concorrente diretto del Bitcoin in questo senso: è un progetto completamente diverso ed è costruito come una blockchain Turing-completa. In altre parole, Ethereum ha un'enorme gamma di applicazioni possibili. Il Bitcoin, invece, si limita a una sola cosa: essere denaro sporco. Ciò significa, tuttavia, che Ethereum sta pescando in uno stagno in cui molti concorrenti sono in agguato per rivendicare quote di mercato. Ha un vantaggio nel mondo delle piattaforme blockchain con contratti intelligenti, ma resta da vedere quanto sia duraturo.

Prezzo atteso

Il Bitcoin è giustamente chiamato oro digitale: ha molte delle caratteristiche dell'oro (scarsità, immutabilità, non sequestrabilità), ma astratte e adattate al mondo digitale. Se il Bitcoin dovesse avere un valore di mercato totale simile a quello dell'oro, significherebbe un valore di mercato totale di circa 12 trilioni di dollari (circa 500.000 dollari per Bitcoin).

Per Ethereum, un simile benchmark è meno facile da determinare. Proprio perché si tratta di una piattaforma su cui è possibile fare praticamente tutto, il mercato totale indirizzabile è enorme. Attualmente, l'attività economica su Ethereum deriva dalle applicazioni della Decentralized Finance (piattaforme di prestito e di trading) e dei mercati NFT (arte digitale). Questi due mercati da soli danno a Ethereum un valore di mercato totale dell'ordine di qualche centinaio di miliardi di dollari. Ethereum manterrà la sua promessa di essere la piattaforma numero uno su cui si svolgeranno molte transazioni e applicazioni finanziarie (dal trading azionario alle assicurazioni)? Se è così, il suo valore attuale è una briciola di quello che potrebbe essere.

Disclaimer: è importante rendersi conto che entrambi i progetti di criptovaluta - sebbene siano già dei dinosauri nel mondo delle criptovalute - sono ancora speculativi. Non è ancora chiaro come si svilupperà l'utilizzo nei prossimi anni e come si evolveranno le leggi e i regolamenti. Pertanto, entrambi rimangono investimenti ad alto rischio, nonostante siano chiaramente i progetti più solidi nell'ambito delle criptovalute.

Curva di adozione

Il prezzo delle criptovalute è fortemente legato all'utilizzo. Per determinare se qualcosa è un buon investimento, è consigliabile non guardare troppo ai grafici giornalieri ma ai fondamentali. Il numero di utenti / indirizzi / app / negozi in cui è possibile pagare con questa moneta sta aumentando?

I maggiori balzi nel numero di utenti (adozione) e nel prezzo avvengono nei primi anni dal lancio. Poiché il Bitcoin è in circolazione da più tempo rispetto a Ethereum, questo forse significa che il prezzo è un po' meno elevato. Il BTC ha già superato altri due mercati toro e orso e il suo prezzo, sebbene ancora volatile, è un po' più stabile di quello di Ethereum. Quindi forse Ethereum ha un maggiore margine di rialzo. Non è nemmeno da escludere che ETH possa superare BTC in termini di valore di mercato totale. D'altro canto, con Ethereum il rischio che qualcosa vada storto è anche più alto. Come già detto, il software di Ethereum è molto più complesso, la governance è meno decentralizzata e la concorrenza è maggiore.

Conclusione

Il Bitcoin e l'Ethereum sono fondamentalmente diversi. Elenchiamo le differenze di cui abbiamo parlato sopra.

Bitcoin

Ethereum

Scopo (nicchia)

Denaro duro/oro digitale

Piattaforma per applicazioni finanziarie (e di altro tipo)

Meccanismo di consenso

Proof-of-work

Proof-of-stake (presto)

Programmabilità (numero di applicazioni possibili)

Bassa

Alta

Rischio di vulnerabilità del software

Basso

Medio

Possibile crescita del mercato totale

Media

Alta

Concorrenza nella sua nicchia

Bassa

Alta

In quale progetto crede di più? Immaginate un mondo in cui esistono entrambi? In base a queste e ad altre decisioni di investimento, potete stabilire se e in che misura includere BTC ed ETH nel vostro wallet.

Articoli in primo piano
Articoli correlati
Che cos'è un impianto di mining?

ott 27, 2022

Un impianto di mining (o mining rig) è l'hardware assemblato necessario per il mining di criptovalute. Il Bitcoin è l'esempio più noto di moneta che viene messa in circolazione attraverso il mining. Anche Doge e Litecoin sono monete note in questo elenco.

Fai trading quando e dove vuoi

Aumenta l’impatto del tuo trading e i tempi di reazione in più di 80 criptovalute tramite l’accesso istantaneo al tuo wallet con l’app LiteBit.

  • 2525 Ventures B.V.
  • 3014 DA Rotterdam
  • The Netherlands
Più informazioni
  • Informazioni su LiteBit
  • Lavori
  • Supporto
  • Vendere
  • Notizie
  • Educazione
  • Affiliates
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti

Iscriviti per rimanere informato tramite i nostri aggiornamenti e-mail

Iscriviti
Esplora monete popolari
© 2023 LiteBit - Tutti i diritti riservati